Spesso mi ritrovo la sera in settimana ad avere voglia di fare una torta per le colazioni di Matte (e le mie) e poi finisco sempre a perdere un sacco di tempo perché non so decidermi su quale preparare. La torta più veloce che conosco è senza burro ma con ricotta, e non sempre ce l’ho in frigo. Quindi sono costretta a cercare qualche altra ricetta altrettanto veloce.. ma mai nessuna mi convince davvero.
Settimana scorsa ne ho provata una e finalmente sono rimasta soddisfatta: ho preparato una ciambella soffice e profumata, con farina di tipo 1 e un po’ di farina di cocco, latte e niente burro ma soltanto un po’ di olio di semi.
L’impasto è di quelli che piacciono a me: semplici e sempre modificabili. Per esempio io ho usato la farina di tipo 1 perché ne ho chili da smaltire, ma andrebbero benissimo anche la classica 00 o quelle più particolari: integrale, di farro, di grano saraceno ecc. Potete scegliere voi se aggiungere la farina di cocco o meno e potete arricchire l’impasto con mirtilli o gocce di cioccolato. Vi basterà usare un latte vegetale per rendere la vostra torta un ottima alternativa per chi non tollera il lattosio. E potreste anche sostituire l’olio di semi con quello di cocco, per un sapore più particolare.
Comunque decidiate di farla, questa ciambella è deliziosa e renderà le colazioni o le merende decisamente più piacevoli.
INGREDIENTI
160 gr di farina 00
30 gr di farina di cocco
130 gr di zucchero
120 ml di latte
45 ml di olio di semi
8 gr di lievito per dolci
la scorza di un limone
Nota: le quantità bastano per una tortiera per ciambella di max 24 cm. Per stampi normali o più grandi raddoppiate le dosi indicate.
PROCEDIMENTO
– In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero, fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
– Aggiungete a filo l’olio e il latte leggermente tiepido.
– Mescolate bene e poi aggiungete la farina setacciata e il lievito per dolci.
– Infine aggiungete anche la scorza di limone.
– Accendete il forno a 180°, poi oliate e infarinate la tortiera e versateci il composto.
– Infornate la torta e fate cuocere per circa 30 minuti, controllando che sia cotta con uno stuzzicadenti.
– Lasciate intiepidire e poi spolveratela con zucchero a velo.
Io non ho usato lo zucchero a velo perché ho sfornato la ciambella tardissimo e l’ho lasciata raffreddare tutta notte. Il giorno dopo, appena sveglia, non ho resistito e l’ho mangiata semplice.
NOTE
– Io consiglio di raddoppiare le dosi se usate una tortiera non per ciambelle che abbia un diametro dai 24 cm in su.
– La prossima versione che voglio fare è con farina di grano saraceno e mirtilli.