Brownies di ceci

La ricetta originale prevede burro, cioccolato fondente e zucchero.
Questa invece prevede ceci, cacao e datteri per dolcificare.
Combinazioni diverse che creano un risultato comunque delizioso.

Mi è capitato spesso di fare i brownies classici, anche se non ho mai riportato qui la ricetta. Sono facili da fare perché si sporcano solo due ciotole e si preparano in nemmeno un’ora.
Da tempo però volevo provare una ricetta alternativa, per avere un dolce sfizioso ma decisamente più leggero. Allora ho preparato i brownies ai ceci: il gusto è diverso, perché sicuramente meno dolce, ma la consistenza è identica a quella dei brownies originali.
Non ho usato né burro, né zucchero né latte vaccino. Il cacao amaro rende il sapore molto intenso: per smorzarlo, ho dolcificato i brownies con sciroppo di agave e datteri. Se non li avete, potete anche utilizzare un po’ di zucchero di canna.

Sono ottimi per chi è intollerante al lattosio, per chi mangia pochi legumi, per chi vuole preparare un dessert particolare, per chi vuole mangiare un dolce senza sentirsi troppo in colpa. Se li preparate, provate a non svelare come li avete fatti. In pochissimi riconosceranno la presenza dei ceci!

IMG_7437

INGREDIENTI
240 gr di ceci lessati
60 gr di cacao amaro
70 gr di farina di avena
3 uova
7 gr di lievito per dolci
1/2 bicchiere di latte vegetale
3 datteri grossi
3 cucchiai di sciroppo di agave

PROCEDIMENTO
– Versate nel mixer i ceci lessati, le uova e il cacao. Accendete e frullate tutto per circa 30 secondi.
– Aggiungete anche la farina di avena, il lievito, il latte e lo sciroppo di agave e azionate nuovamente il mixer.

IMG_7400
– Denocciolate i datteri, poi aggiungeteli al composto e frullate il tutto per l’ultima volta.
– Imburrate e infarinate una teglia rettangolare 20×20. Io ne ho usata una ovale, non troppo grande. Se avete teglie più grandi, raddoppiate le dosi.

IMG_7403

IMG_7404
– Accendete il forno a 180°, modalità statico, e portate a temperatura.
– Versate il composto dei brownies nella teglia, livellatelo bene e infornate.
– Fate cuocere per 20′, poi sfornate la teglia e fate raffreddare.

Una volta tiepidi o a temperatura ambiente, tagliate i brownies a quadrotti, piccoli o grandi. Potete spolverarli di zucchero a velo se vi piace.
Sono ottimi sia per una colazione o una merenda gustosa ma sana, oppure come originale dessert, magari accompagnati da un po’ di gelato alla crema e qualche lampone.

IMG_7441

IMG_7439

NOTE
– I brownies non sono troppo dolci. Se preferite un gusto meno forte o comunque più zuccherato potete optare per alcune alternative: sostituire il cacao amaro con quello zuccherato, mettere più datteri o sciropppo di agave, aggiungere dello zucchero.
– I brownies si conservano per qualche giorno chiusi in un contenitore ermetico.
– Potete arricchirli con frutta secca (mandorle, noci…) o frutta disidratata (uvetta, prugne secche ecc.).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.