Nana ice cream

Quante volte abbiamo rimandato cose per poi scoprire che farle prima sarebbe stato meglio?
Oggi pomeriggio mi sono sentita esattamente così, dopo aver preparato in cinque minuti (e mangiato in due!) un ottimo nana ice cream.
Non mi sono dimenticata nessuna lettera. Si chiama proprio così il “banana ice cream“, in italiano “gelato di banana“. Deve il suo nome all’ingrediente principale di cui è fatto, la banana, e alla consistenza, che ricorda in tutto e per tutto quella del classico gelato.

IMG_6011

Ormai è qualche anno che circola nelle pagine social e nei blog di ricette più o meno fit, ma io non l’avevo mai provato.
Sul fatto che fosse decisamente più salutare del classico gelato non avevo dubbi, ma ero un po’ scettica sulla consistenza.
Io vivrei di gelato. Ho passato estati in cui andavo ogni giorno nella gelateria dietro casa a comprarne una coppetta sempre generosamente riempita; mi piace provare i gusti più strani, poi lamentandomi puntualmente che forse sarebbe stato meglio optare per i classici nocciola e cioccolato; recensisco le vaschette di gelato come se fossero piatti stellati. Negli ultimi giorni poi, saranno i quasi cinquanta giorni di quarantena o le giornate che diventano più calde, ma nel mio freezer il gelato non manca mai e ogni sera ne mangio un po’.
E ora va bene che in estate un giorno sì e uno no fanno girare la notizia sul fatto che il gelato sia sano e possa sostituire i pasti, ma contiene zuccheri e grassi, quindi proprio benissimo non fa se mangiato in grandi quantità.

Allora mi è sembrato il momento giusto per provare il celebre nana ice cream, più sano e leggero, visto che è fatto soltanto con banane e un goccio di latte. Due soli ingrendienti per una merenda fresca e buonissima. Se invece decidete di aggiungere cacao, cannella o scaglie di cioccolato (e qualsiasi altro ingrendiente), otterrete gusti sempre diversi. L’importante è mantenere la banana come ingrediente principale: contiene poca acqua rispetto ad altri tipi di frutta ed è molto zuccherina. Ciò consente al nana ice cream di non ghiacciare totalmente e di mantenere la consistenza adatta per poterlo chiamare tale.
Io vi consiglio di prepararne in abbondanza, aumentando le dosi indicate, e conservarlo in freezer in una vaschetta chiusa. Basterà tirarlo fuori poco prima di mangiarlo, per avere sempre un po’ di gelato pronto per la merenda.

IMG_6014

INGREDIENTI
2 banane medie
3 cucchiai di latte (vaccino o vegetale, a scelta)

PROCEDIMENTO
– Tagliate le banane a rondelle e mettetele nel congelatore per almeno un paio di ore.
– Trascorso il riposo in freezer, tirate fuori le fette di banana e mettetele nel vaso contenitore di un frullatore.
– Aggiungete il latte e frullate per circa 1 minuto. In pochissimo tempo avrete ottenuto una crema densa, che ricorda esattamente la consistenza del gelato.

Servite subito, altrimenti mettete il gelato in un contenitore e conservatelo in freezer.

IMG_6013

NOTE
– Potete arricchire la vostra merenda aggiungendo al nana ice cream frutta secca, frutta fresca o scaglie di cioccolato.
– Io lo trovo già abbastanza dolce, ma se preferite potete aggiungere un cucchiaino di miele per addolcire ulteriormente il gelato.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.