Oggi voglio raccontarvi come si preparano gli struffoli, tipico dolce napoletano, immancabili sopra tutte le tavole del sud Italia, soprattutto nel periodo natalizio. Li ho preparati l’anno scorso, in questo periodo, quando, con la tesi pronta e la laurea imminente, ho avuto tanto tempo libero da dedicare alla cucina.
Come per tutti i dolci tradizionali, nessuno ha la ricetta perfetta. Ne esistono infinite versioni, io vi propongo la mia.
Sono stati un successo, apprezzati anche da mia mamma che non ama il miele. Quindi li ho rifatti per la cena della Vigilia: tanti bocconcini di pasta fritta, ricoperti di miele, canditi e zuccherini colorati. Sono bellissimi da vedere e deliziosi da mangiare, uno dopo l’altro.
Il procedimento per farli non è breve, ma molto semplice. Prendetevi qualche ora libera nel pomeriggio e divertitevi a realizzare gli struffoli, uno a uno. Poi friggeteli e, una volta tiepidi, versateli in abbondante miele. Io non amo particolarmente i dolci fritti: un po’ perché possono risultare stucchevoli se non vengono fritti bene, un po’ perché non mi piace molto friggere e tutto ciò che ne consegue. Ma per gli struffoli ho fatto un’eccezione.
Vi assicuro che anche voi dimenticherete il tempo speso e la fatica fatta non appena assaggerete questi morbidi e dolci bocconcini.
Ingredienti
Per gli struffoli
400 gr di farina 00
3 uova medie
80 gr di burro fuso
40 gr di zucchero
1 arancia
1 limone
2 cucchiai di aroma al rhum
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
un pizzico di sale
olio per friggere q.b.
Per la decorazione
300 gr di miele (acacia, millefiori ecc.)
2 cucchiai di zucchero a velo
3 cucchiai di zuccherini colorati
50 gr di frutta candita (arancia, cedro ecc.)
Procedimento
Per gli struffoli
– In un pentolino fate sciogliere il burro a fiamma molto bassa (o in microonde). Mettetelo poi da parte per farlo raffreddare.
– In una ciotola capiente versate la farina, il lievito, il sale e la scorza grattugiata dei due agrumi.
– Aggiungete poi lo zucchero, il liquore e il burro fuso che avete fatto raffreddare. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto granuloso.
– Mettete nella ciotola le tre uova intere e mescolate nuovamente, aiutandovi sempre con un cucchiaio di legno fino a che l’impasto si sarà compattato.
– Continuate a impastare il tutto con le mani, su un piano o un tagliere.
– Una volta ottenuto un panetto omogeneo e liscio, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.
– Dopo averlo fatto riposare, prendete il vostro panetto e cominciate a realizzare gli struffoli. Staccate un pezzo di pasta alla volta, stendetelo realizzando un lungo cilindro dal diametro non superiore a 1 cm. Ricavate da questo tanti piccoli bocconcini e adagiateli su un foglio di carta forno. Potete lasciarli “grezzi” o dar loro la classica forma rotonda, facendoli rotolare delicatamente tra i palmi delle mani. Se scegliete questo secondo passaggio vi occorrerà più tempo, ma il risultato finale sarà senza dubbio più bello da vedere.
– Prendete una casseruola larga e dai bordi alti. Versateci abbondante olio per friggere e cominciate a cuocere gli struffoli. Versatene pochi alla volta (10/15), poi scolateli con un mestolo dopo pochi secondi, non appena saranno appena dorati. Durante la cottura, cambiate l’olio una o due volte.
Per la decorazione
– In una pentola capiente versate il miele e i due cucchiai di zucchero a velo. Accendete il fuoco e a fiamma molto bassa mescolate il tutto, fino a che lo zucchero si sarà completamente sciolto.
– Versate gli struffoli direttamente all’interno della pentola e mescolate fino a che anche l’ultimo bocconcino sarà ricoperto di miele.
– Aggiungete gli zuccherini colorati e la frutta candita e mescolate ancora. Fate intiepidire e versate su un grande piatto da portata.
Le feste si avvicinano: quale miglior momento per provare a farli. Ve ne innamorerete e non resisterete a rubarne uno (o più di uno), sporcandovi le dita di miele.
I miei consigli:
– Gli struffoli devono diventare appena dorati; non fateli scurire troppo o ne risentiranno estitica e sapore.
– Potete fare gli struffoli della grandezza che preferite, ma ricordate che in cottura tendono a gonfiarsi un po’.
– Potete sostituire l’aroma di rhum con qualche cucchiaio di limoncello o di liquore all’anice.
Un pensiero riguardo “Struffoli napoletani”