Avete presente le barrette che si trovano sugli scaffali del supermercato?
Ecco, queste non ci assomigliano per niente: sono più croccanti, naturali e gustose.
Sono barrette con fiocchi di avena, mirtilli disidratati, semi e frutta secca. Tanti ingredienti ma decisamente meno di quelli contenuti nelle barrette industriali (8 VS 20!). Infatti, se le barrette le preparate a casa, il numero degli ingredienti lo decidete voi: potete arricchire le barrette con uno, due, dieci tipi di semi; utilizzare cereali diversi o sceglierne uno solo; aggiungere la vostra frutta secca preferita o fare un mix di pistacchi, noci, mandorle ecc.
Queste deliziose barrette si preparano in meno di un’ora, sporcando solo una pentola e un cucchiaio di legno; sono dolci quanto basta e, burro a parte, contengono ingredienti che fanno bene.
L’avena è l’ingrediente principale della ricetta: vi ho già parlato di questo prezioso cereale nel post dedicato al porridge, di cui ormai non so più fare a meno.
Poi ci sono mandorle e nocciole, fonti di vitamina E, magnesio e potassio.
Ci sono i mirtilli disidratati che contengono ferro, fibre e vitamina C.
E infine ci sono i semi: di zucca, papavero e canapa, tutti ricchi di omega 6, omega 3 e sali minerali.
Così ogni barretta è un concentrato di nutrienti importanti. E un concentrato di bontà.
Ingredienti: (per 8 barrette)
100 gr di fiocchi di avena
40 gr di farina integrale
60 gr di zucchero di canna
50 gr di burro
60 gr di miele
30 gr di semi misti (zucca, papavero, canapa)
35 gr di mirtilli rossi disidratati
50 gr di frutta secca (mandorle, nocciole)
Procedimento:
– Tritate grossolanamente mandorle e nocciole e tenetele da parte.
– Sciogliete il burro a fuoco bassissimo in una casseruola capiente.
– Aggiungete lo zucchero di canna e fatelo sciogliere nel burro per qualche minuto, a fuoco acceso.
– Togliete dal fuoco e aggiungete gli altri ingredienti in quest’ordine: avena, farina integrale, miele, semi, mirtilli e frutta secca.
– Accendete il forno a 180°C
– Rivestite una placca da forno con carta forno. Versate l’impasto sopra la carta e, aiutandovi con un cucchiaio di legno, dategli una forma di quadrato/rettangolo non troppo sottile (almeno 1 cm di altezza).
– Infornate e fate cuocere per 15/20 minuti, facendo attenzione a non far scurire troppo la superficie.
– Sfornate il croccante e fatelo raffreddare completamente.
– Una volta freddo, tagliatelo in modo da ricavarne barrette o quadrotti.
Le barrette si conservano per qualche giorno, rivestite da carta forno e chiuse in un contenitore ermetico. Sono un ottimo snack per lo spuntino della mattina o per la merenda.
I miei consigli:
– In cottura, il croccante tende ad allargarsi. Per ovviare il problema potete far cuocere le barrette all’interno di una piccola teglia di alluminio oppure, di tanto in tanto, aprire il forno e con un cucchiaio di legno ritoccare i bordi (un paio di volte è sufficiente).
– Non tagliate le barrette quando il croccante è ancora caldo e morbido, perché rischiate di ottenere barrette irregolari (e di scottarvi i polpastrelli!).
– Per arricchire le vostre barrette potete utilizzare gli ingredienti che preferite: provatele con cioccolato fondente e zenzero candito, oppure aromatizzatele con cocco grattugiato, cannella, cacao ecc.