Complici un giovedì libero e le temperature in discesa, ho ri-acceso il forno.
Il risultato è una torta fresca ed estiva: una friabile base di frolla che accoglie una setosa crema a base di mascarpone, yogurt e ricotta, completata con una cascata di frutta fresca.
Ho scelto di fare una crostata perché non ne facevo da tempo e perché resta sempre il mio dolce preferito.
Ne ho fatte e raccontate tante qui sul blog. Dalla crostata con ricotta e cioccolato a quella con le mele; da quella con confettura a quella con la crema frangipane.
Ma questa è sicuramente la più indicata per una gustosa pausa estiva.
E, come piace a me, si può scatenare la fantasia: giocando con i sapori della frolla e scegliendo ogni volta frutta diversa otterrete una torta sempre nuova.
Per la mia versione ho preparato un guscio di pasta frolla classica poco dolce, che ho farcito con una crema senza uova ed ho decorato con pesche bianche, albicocche e susine.
Colorata, equilibrata e d’eliziosa. Vi racconto come realizzarla:
Ingredienti:
– Per la frolla
250 gr di farina 00
100 gr di zucchero di canna
125 gr di burro
1 uovo
scorza di limone q.b.
– Per la crema
300 gr di mascarpone
250 gr di ricotta
250 gr di yogurt bianco (2 vasetti)
5 cucchiai di zucchero semolato
– Per la decorazione
1 pesca bianca grossa
6 susine piccole
5 albicocche
Procedimento:
Per la frolla:
– In una ciotola capiente versate la farina, lo zucchero di canna e la scorza di limone.
– Aggiungete il burro freddo tagliato a tocchetti e impastate tutto con i polpastrelli, fino a ottenere un composto sabbioso.
– Aggiungete ora l’uovo intero e impastate ancora, fino a ottenere un composto liscio, compatto e omogeneo.
– Avvolgete la frolla nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per almeno un’ora.
– Imburrate e infarinate una teglia di 26/28 cm di diametro, poi accendete il forno a 180°C.
– Tirate fuori la frolla dal frigorifero e stendetela con il mattarello, tenendola fra due fogli di carta da forno infarinati.
– Adagiate la frolla nello stampo e sistemate i bordi, rimuovendo la frolla in eccesso.
– Bucherellate il guscio con una forchetta, poi adagiategli sopra un foglio di carta forno e ricopritelo di legumi secchi.
– Infornate per 20 minuti.
– Togliete la frolla dal forno per rimuovere legumi e carta forno.
– Poi ultimate la cottura del guscio, lasciando cuocere per altri 10 minuti circa. La frolla deve essere appena dorata.
Per la crema
– In una ciotola versate il mascarpone, la ricotta e lo yogurt e mescolate.
– Aggiungete poi lo zucchero e mescolate ancora, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
– Copritela con pellicola e fatela riposare in frigorifero.
Per la decorazione:
– Una volta che il guscio di frolla si sarà raffreddato, mettetelo delicatamente in un piatto da portata.
– Versateci dentro la crema di mascarpone e ricotta e livellandola bene con una spatola.
– Lavate la frutta, tagliatela a fette e decorate la crostata.
Conservatela in frigorifero fino al momento di servirla.
Poi tagliatene una fetta (abbondante) e godetevela morso dopo morso.
I miei consigli:
– Provate a sostituire lo yogurt bianco con quello alla frutta che più vi piace.
– Potete preparare la pasta frolla anche la sera prima e farcirla il giorno dopo con la crema appena fatta e decorarla con la frutta.