Crostata con farina di riso e confettura di albicocche

Di quei periodi pieni, che potrebbero andare meglio ma vanno così e va bene lo stesso. Di quei periodi in cui inizi a leggere libri che poi lasci a metà e mangi dolci a non finire. Di quando hai voglia di cucinare ma al massimo prepari le schiscette per i pranzi in ufficio. E quando c’è solo la domenica per dormire ma non riesci e allora ti alzi e prepari torte.

Domenica mattina, sveglia troppo presto, prendo uova, farina e burro e ci faccio una crostata. Che la cugina di mamma aspetta di assaggiare i miei dolci e allora meglio non perdere tempo. Uso la confettura di albicocche che mi ha portato dalla Puglia e apro anche la farina di riso.

IMG_20170402_142441

Impasto la frolla e la faccio riposare in frigorifero il poco che basta per stenderla. Lei mi aiuta a farcire la crostata e posizionare le strisce.
La inforniamo. La torta esce dorata, profumata e bella. E la farina di riso la rende friabile e le regala un gusto che, a meno che l’abbiate già fatto, è da provare.
Io esco e a casa la assaggiano. Torno e ne è rimasta solo una fetta. Ché era buona e il giorno dopo a colazione lo era ancora di più.

IMG_20170403_080735

Ingredienti: (per uno stampo da 26/28 cm)
200 gr di farina 00
100 gr di farina di riso
100 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo
300 gr di confettura di albicocche

Procedimento:
– In una ciotola capiente versate le due farine e lo zucchero, poi aggiungete il burro freddo tagliato a tocchetti.
– Cominciate a impastare: amalgamente il burro agli altri ingredienti sfregandolo fra i polpastrelli, fino ad avere un composto sabbioso.
– Aggiungete l’uovo intero e mescolate ancora per farlo assorbire. L’uovo legherà tutti gli ingredienti e otterrete un impasto liscio e omogeneo.

IMG_20170402_124147
– Avvolgete la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
– Imburrate e infarinate uno stampo, poi tirate fuori la frolla dal frigo.
– Su un piano da lavoro o fra due fogli di carta forno ben infarinati, stendete i 2/3 della frolla con il mattarello.
– Prendete il disco ottenuto e adagiatelo nello stampo. Eliminate i bordi in eccesso e bucherellate il fondo con una forchetta.

IMG_20170402_125302
– Versate la confettura nel guscio di frolla e distribuitela bene, fino ai bordi.

IMG_20170402_125655
– Con la frolla rimanente realizzate delle strisce per decorare la crostata e terminate la torta.

IMG_20170402_130725
– Infornate la crostata e fatela cuocere per 30/40 minuti a 180°C.

Quando la torta sarà ben dorata, tiratela fuori dal forno e fatela raffreddare completamente.
Gustatela a colazione, merenda o dopo cena. E fate il bis in quei periodi un po’ più pieni e un po’ più difficili.

IMG_20170403_080755

IMG_20170403_080910
I miei consigli:
– Potete scegliere la confettura che preferite: frutti di bosco, arance o fragole.
– Invece che decorare la crostata con tante strisce, provate a realizzare fiori, cuori o altro con stampi per biscotti.

Pubblicità

Plumcake con farina di riso e confettura

Sbagliando si impara, dicono.
Io non credo sia sempre così ma in cucina senza dubbio sbagliare significa imparare.
Ingredienti sbagliati, strumenti poco adatti, tempi di cottura o di lievitazione troppo brevi o troppo lunghi servono a capire come fare meglio e avere, di sbaglio in sbaglio, dolci e piatti più buoni.

Lunedì sono tornata a casa dall’ufficio con la voglia di preparare un dolce per rimediare a un grigio lunedì. Nessun lievitato difficile, nessun ingrediente da cercare al supermercato, nessuna procedura complicata.
Ho semplicemente tirato fuori bilancia, scodella e cucchiaio di legno per realizzare un plumcake con confettura ai frutti di bosco.

img_20170207_082235_880

L’idea originale era quella di preparare un impasto semplice con un goloso ripieno. Peccato che la confettura, posta al centro prima di infornare, sia poi finita sul fondo. Estrarre il plumcake non è stato facile: una parte della confettura è rimasta nella teglia. Ma il bello della cucina è che in qualche modo si può sempre rimediare: ho sformato il plumcake, l’ho messo a testa in giù e ho aggiunto la confettura che di rimanere all’interno non ne aveva proprio voluto sapere.
Un dolce bello? Probabilmente no, ma incredibilmente delizioso.
Il plumcake è venuto soffice e dolce, ma con una consistenza curiosa per la presenza della farina di riso e un sapore leggermente pungente grazie al fondo di confettura.

Lo rifarò sicuramente, quando avrò voglia di qualcosa di buono, quando dovrò sollevare il morale dopo un altro lunedì, martedì o qualsiasi altro giorno grigio, quando avrò voglia di addolcire le giornate delle persone a cui voglio bene, senza però ripetere l’errore della confettura. Perché, almeno in cucina, sbagliando si impara.

img_20170207_065446

Ingredienti:
160 gr di farina bianca
90 gr di farina di riso
125 gr di zucchero
125 ml di latte di avena
100 gr di burro
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
confettura q.b.

Procedimento:
– Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassa o nel microonde, poi fatelo raffreddare.
– In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
– Aggiungete il latte, poi il burro fuso e mescolate.

img_20170206_204203
– Unite ora le due farine e il lievito in polvere e mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

img_20170206_205118
– Accendete il forno impostandolo a 180°C.
– Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versateci dentro circa metà impasto.
– Delicatamente mettete qualche cucchiaio di marmellata.
N.B. Per evitare che la confettura si depositi sul fondo, come è successo a me, prima di metterla spolverate l’impasto con un leggero velo di farina 00.

img_20170206_205343

img_20170206_205526
– Versate l’impasto rimanente.
– Infornate e fate cuocere per 30 minuti circa. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti, poi sfornate e lasciate raffreddare completamente.

img_20170206_213901

Mangiatelo a colazione. insieme a una tazza di caffè bollente. Ma va bene anche per la merenda e per l’immancabile spuntino dolce dopo cena. Se conservato in un contenitore di plastica, rimane buono per un paio di giorni.. ma non di più. Il che è una valido motivo per mangiarne più di una fetta.

img_20170207_074920

I miei consigli:
– Potete anche omettere del tutto la confettura: aromatizzatelo con un po’ di scorza di limone per un dolce semplice ma gustoso, oppure rendetelo più goloso con mirtilli, gocce di cioccolato o ciò che più vi piace.
– Io ho usato il latte di avena, ma voi potete usare qualsiasi altro latte vegetale (riso, mandorla…) o il latte vaccino.

Crostata con confettura ai frutti di bosco

Quando mi chiedono qual è il mio dolce preferito, io non rispondo tiramisù o torta paesana, e nemmeno torta di mele o cheesecake.
Intendiamoci: mangio qualsiasi cosa contenga zuccheri e quelli che ho appena nominato sono fra i dolci che amo di più.
Ma se mi chiedono qual è il mio dolce preferito, io rispondo crostata. Se con confettura, ancora meglio.

img_20170123_221909

Ho un debole per la pasta frolla per tanti motivi: per il suo irresistibile profumo di burro e limone, perché è facile da preparare e si fa con ingredienti che non mancano mai in cucina, perché è croccante e friabile, perché puoi darle ogni forma, gusto e colore che lei sarà sempre buona.
Il bello della pasta frolla è che ti permette di sperimentare, forse più di quanto lo faccia ogni altro tipo di impasto. Si può aggiungere cacao, farina di riso o integrale, cannella e così via per avere una torta sempre diversa.
E poi con il tempo, frolla dopo frolla, si impara a gestire l’impasto, aggiungendo albume se la frolla è troppo asciutta o farina se, al contrario, è troppo molle. Si impara a resistere al tempo di riposo in frigorifero, perché più la frolla diventa dura e più sarà facile da lavorare. Si impara a gestire la cottura, dimenticandosi del timer ma basandosi sul colore della frolla.
Non so dirvi se si impara anche a fare crostate belle. Io ancora oggi ho problemi con i bordi e prima di ottenere strisce dritte ne rompo almeno quattro o cinque.
Ho perso il conto delle crostate che ho fatto: da quelle più semplici con confettura, con ricotta o mele a quelle più elaborate con crema e frutta fresca, con ganache di cioccolato e lamponi o con crema frangipane.
E nonostante questo, ogni volta che ne preparo una, il sapore è sempre nuovo.
Per questo le crostate non stancano mai ed è sempre delizioso mangiarne una fetta.

Ingredienti: (per una tortiera di 32 cm)
200 gr di farina 00
200 gr di farina integrale
200 gr di burro
130 gr di zucchero semolato
2 uova
1 limone
350 gr di confettura ai frutti di bosco
burro e farina q.b. per la teglia

Procedimento:
– In una ciotola capiente mettete le farine, lo zucchero e la scorza di limone.
– Tagliate il burro a tocchetti (deve essere freddo di frigorifero) e aggiungetelo agli altri ingredienti.
– Iniziate a impastare usando i polpastrelli: dovete far si che i tocchetti di burro si amalgamino con zucchero e farina. Continuate fino a ottenere un composto sabbioso.
– Unite ora le uova e impastate ancora, velocemente per non far scaldare troppo l’impasto, fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
– Avvolgete la frolla con la pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
– Imburrate e infarinate una teglia (io ne ho usata una di ceramica per crostate, ma vanno bene anche quelle in alluminio, in silicone o le teglie usa e getta).
– Tirate fuori la frolla dal frigo, prendetene circa i due terzi e l’altra parte lasciatela da parte.
– Mettete la parte più grande fra due fogli di carta forno leggermente infarinati, e con il mattarello iniziate a stendere la frolla. Se si spacca, reimpastatela leggermente, poi ripetete l’operazione.
– Quando avrete ottenuto un disco non troppo sottile, togliete il foglio superiore e aiutandovi con quello inferiore mettete il disco di frolla nella teglia.
– Rimuovete delicatamente il foglio di carta forno rimasto, poi tagliate la frolla in eccesso e sistemate i bordi.

img_20170123_211836
– Bucherellate la frolla con una forchetta, poi versateci dentro la confettura.

img_20170123_211858

img_20170123_212241
– Accendete il forno, impostandolo a 180°C.
– Con la frolla rimasta preparate le strisce di frolla con cui decorare la crostata e posizionatele sulla torta.

img_20170123_212247

img_20170123_213200
– Infornate la crostata e fatela cuocere per 30/40 minuti: la frolla deve diventare ben dorata e avrà un colore leggermente più scuro di quelle classiche per via della farina integrale.
– Sfornatela e fatela raffreddare completamente.

Una fetta (o anche due) di crostata con confettura è un ottimo modo per iniziare la giornata o per una golosa merenda. O anche per una dolce pausa in ufficio.

img_20170123_221853

img_20170123_221833

I miei consigli:
– Al posto della confettura ai frutti di bosco, potete usare la vostra confettura preferita.
– Se vi avanza della frolla, potete preparare qualche crostatina o dei semplici biscotti che cuoceranno in 10/15 minuti.