Di quei periodi pieni, che potrebbero andare meglio ma vanno così e va bene lo stesso. Di quei periodi in cui inizi a leggere libri che poi lasci a metà e mangi dolci a non finire. Di quando hai voglia di cucinare ma al massimo prepari le schiscette per i pranzi in ufficio. E quando c’è solo la domenica per dormire ma non riesci e allora ti alzi e prepari torte.
Domenica mattina, sveglia troppo presto, prendo uova, farina e burro e ci faccio una crostata. Che la cugina di mamma aspetta di assaggiare i miei dolci e allora meglio non perdere tempo. Uso la confettura di albicocche che mi ha portato dalla Puglia e apro anche la farina di riso.
Impasto la frolla e la faccio riposare in frigorifero il poco che basta per stenderla. Lei mi aiuta a farcire la crostata e posizionare le strisce.
La inforniamo. La torta esce dorata, profumata e bella. E la farina di riso la rende friabile e le regala un gusto che, a meno che l’abbiate già fatto, è da provare.
Io esco e a casa la assaggiano. Torno e ne è rimasta solo una fetta. Ché era buona e il giorno dopo a colazione lo era ancora di più.
Ingredienti: (per uno stampo da 26/28 cm)
200 gr di farina 00
100 gr di farina di riso
100 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo
300 gr di confettura di albicocche
Procedimento:
– In una ciotola capiente versate le due farine e lo zucchero, poi aggiungete il burro freddo tagliato a tocchetti.
– Cominciate a impastare: amalgamente il burro agli altri ingredienti sfregandolo fra i polpastrelli, fino ad avere un composto sabbioso.
– Aggiungete l’uovo intero e mescolate ancora per farlo assorbire. L’uovo legherà tutti gli ingredienti e otterrete un impasto liscio e omogeneo.
– Avvolgete la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
– Imburrate e infarinate uno stampo, poi tirate fuori la frolla dal frigo.
– Su un piano da lavoro o fra due fogli di carta forno ben infarinati, stendete i 2/3 della frolla con il mattarello.
– Prendete il disco ottenuto e adagiatelo nello stampo. Eliminate i bordi in eccesso e bucherellate il fondo con una forchetta.
– Versate la confettura nel guscio di frolla e distribuitela bene, fino ai bordi.
– Con la frolla rimanente realizzate delle strisce per decorare la crostata e terminate la torta.
– Infornate la crostata e fatela cuocere per 30/40 minuti a 180°C.
Quando la torta sarà ben dorata, tiratela fuori dal forno e fatela raffreddare completamente.
Gustatela a colazione, merenda o dopo cena. E fate il bis in quei periodi un po’ più pieni e un po’ più difficili.
I miei consigli:
– Potete scegliere la confettura che preferite: frutti di bosco, arance o fragole.
– Invece che decorare la crostata con tante strisce, provate a realizzare fiori, cuori o altro con stampi per biscotti.