Ultimamente faccio tanti plumcake: all’olio, vegani, all’acqua.
Provo ricette di dolci veloci e leggeri, per non sentirmi troppo in colpa e per variare le colazioni che altrimenti sarebbero soltanto fatte di biscotti secchi e fette biscottate.
Questa ricetta è stata un esperimento. Perché sono andata un po’ ad occhio, perché ho usato quello che avevo in casa e perché volevo qualcosa di leggero ma allo stesso tempo gustoso.
Ne è uscito un plumcake all’acqua, con farina integrale, cacao e olio di cocco e ricoperto di cioccolato fondente, per renderlo delizioso. Non ha burro nè latte, quindi è perfetto anche per gli intolleranti al lattosio.
Un dolce soffice, leggero perfetto per la colazione, accompagnato da un frutto e da un caffè.
Come sempre, in base ai gusti e a quello che avete in casa, la ricetta si può personalizzare, usando l’olio di semi al posto dell’olio di cocco, sostituendo il cioccolato fondente con quello al latte o usando farine diverse da quella integrale.
INGREDIENTI
215 gr di farina integrale
25 gr di cacao amaro
80 gr di zucchero
200 ml di acqua
50 ml di olio di cocco (o olio di semi)
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
40 gr di cioccolato fondente (facoltativo)
1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
– Sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
– Aggiungete l’olio di cocco leggermente scaldato (bastano pochi secondo in microonde) e mescolate bene.
– Versate la farina e il cacao setacciati e mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare il composto.
– Aggiungete l’acqua e il pizzico di sale e mescolate bene.
– Per ultimo unite il lievito in polvere e frustate per qualche secondo per avere un composto liscio e omogeneo.
– Accendete il forno a 180°, modalità statico.
– Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versateci dentro il composto.
– Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e disponetelo sopra l’impasto del plumcake.
– Infornate e fate cuocere 20/25 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti: se esce asciutto il dolce è pronto.
– Sfornate, fate raffreddare e servite a fette.
NOTE
– Potete aggiungere dentro l’impasto anche gocce di cioccolato o frutta secca.
– Potete sostituire la copertura di cioccolato fondente con qualche cucchiaio di crema alle nocciole o di confettura.