Plumcake al cacao senza burro

Ultimamente faccio tanti plumcake: all’olio, vegani, all’acqua.
Provo ricette di dolci veloci e leggeri, per non sentirmi troppo in colpa e per variare le colazioni che altrimenti sarebbero soltanto fatte di biscotti secchi e fette biscottate.
Questa ricetta è stata un esperimento. Perché sono andata un po’ ad occhio, perché ho usato quello che avevo in casa e perché volevo qualcosa di leggero ma allo stesso tempo gustoso.

Ne è uscito un plumcake all’acqua, con farina integrale, cacao e olio di cocco e ricoperto di cioccolato fondente, per renderlo delizioso. Non ha burro nè latte, quindi è perfetto anche per gli intolleranti al lattosio.
Un dolce soffice, leggero perfetto per la colazione, accompagnato da un frutto e da un caffè.

15763CB1-A5EB-4292-8DB8-7A21B156C526

022E9CA4-E741-475A-8CE3-CE1E4BA63CB5

Come sempre, in base ai gusti e a quello che avete in casa, la ricetta si può personalizzare, usando l’olio di semi al posto dell’olio di cocco, sostituendo il cioccolato fondente con quello al latte o usando farine diverse da quella integrale.

INGREDIENTI
215 gr di farina integrale
25 gr di cacao amaro
80 gr di zucchero
200 ml di acqua
50 ml di olio di cocco (o olio di semi)
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
40 gr di cioccolato fondente (facoltativo)
1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO
– Sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
– Aggiungete l’olio di cocco leggermente scaldato (bastano pochi secondo in microonde) e mescolate bene.
– Versate la farina e il cacao setacciati e mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare il composto.
– Aggiungete l’acqua e il pizzico di sale e mescolate bene.
– Per ultimo unite il lievito in polvere e frustate per qualche secondo per avere un composto liscio e omogeneo.
– Accendete il forno a 180°, modalità statico.
– Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versateci dentro il composto.

0A1DCB7E-806E-4873-8BB7-6F4DD62098C7
– Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e disponetelo sopra l’impasto del plumcake.

08BA466F-A69B-41F6-AE8E-09C13B978CC0
– Infornate e fate cuocere 20/25 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti: se esce asciutto il dolce è pronto.
– Sfornate, fate raffreddare e servite a fette.

EA255186-BFEA-4D15-9757-46C440499848

NOTE
– Potete aggiungere dentro l’impasto anche gocce di cioccolato o frutta secca.
– Potete sostituire la copertura di cioccolato fondente con qualche cucchiaio di crema alle nocciole o di confettura.

Pubblicità

Plumcake con farina di riso e confettura

Sbagliando si impara, dicono.
Io non credo sia sempre così ma in cucina senza dubbio sbagliare significa imparare.
Ingredienti sbagliati, strumenti poco adatti, tempi di cottura o di lievitazione troppo brevi o troppo lunghi servono a capire come fare meglio e avere, di sbaglio in sbaglio, dolci e piatti più buoni.

Lunedì sono tornata a casa dall’ufficio con la voglia di preparare un dolce per rimediare a un grigio lunedì. Nessun lievitato difficile, nessun ingrediente da cercare al supermercato, nessuna procedura complicata.
Ho semplicemente tirato fuori bilancia, scodella e cucchiaio di legno per realizzare un plumcake con confettura ai frutti di bosco.

img_20170207_082235_880

L’idea originale era quella di preparare un impasto semplice con un goloso ripieno. Peccato che la confettura, posta al centro prima di infornare, sia poi finita sul fondo. Estrarre il plumcake non è stato facile: una parte della confettura è rimasta nella teglia. Ma il bello della cucina è che in qualche modo si può sempre rimediare: ho sformato il plumcake, l’ho messo a testa in giù e ho aggiunto la confettura che di rimanere all’interno non ne aveva proprio voluto sapere.
Un dolce bello? Probabilmente no, ma incredibilmente delizioso.
Il plumcake è venuto soffice e dolce, ma con una consistenza curiosa per la presenza della farina di riso e un sapore leggermente pungente grazie al fondo di confettura.

Lo rifarò sicuramente, quando avrò voglia di qualcosa di buono, quando dovrò sollevare il morale dopo un altro lunedì, martedì o qualsiasi altro giorno grigio, quando avrò voglia di addolcire le giornate delle persone a cui voglio bene, senza però ripetere l’errore della confettura. Perché, almeno in cucina, sbagliando si impara.

img_20170207_065446

Ingredienti:
160 gr di farina bianca
90 gr di farina di riso
125 gr di zucchero
125 ml di latte di avena
100 gr di burro
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
confettura q.b.

Procedimento:
– Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassa o nel microonde, poi fatelo raffreddare.
– In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
– Aggiungete il latte, poi il burro fuso e mescolate.

img_20170206_204203
– Unite ora le due farine e il lievito in polvere e mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

img_20170206_205118
– Accendete il forno impostandolo a 180°C.
– Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versateci dentro circa metà impasto.
– Delicatamente mettete qualche cucchiaio di marmellata.
N.B. Per evitare che la confettura si depositi sul fondo, come è successo a me, prima di metterla spolverate l’impasto con un leggero velo di farina 00.

img_20170206_205343

img_20170206_205526
– Versate l’impasto rimanente.
– Infornate e fate cuocere per 30 minuti circa. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti, poi sfornate e lasciate raffreddare completamente.

img_20170206_213901

Mangiatelo a colazione. insieme a una tazza di caffè bollente. Ma va bene anche per la merenda e per l’immancabile spuntino dolce dopo cena. Se conservato in un contenitore di plastica, rimane buono per un paio di giorni.. ma non di più. Il che è una valido motivo per mangiarne più di una fetta.

img_20170207_074920

I miei consigli:
– Potete anche omettere del tutto la confettura: aromatizzatelo con un po’ di scorza di limone per un dolce semplice ma gustoso, oppure rendetelo più goloso con mirtilli, gocce di cioccolato o ciò che più vi piace.
– Io ho usato il latte di avena, ma voi potete usare qualsiasi altro latte vegetale (riso, mandorla…) o il latte vaccino.

Ciambella al cacao con ricotta e pere

Ho passato tutta la sera in cucina.
Tornata dall’ufficio ho preparato la cena per fratello e sorella; ho rinfrescato Gioia, il mio lievito madre sopravvissuto alla mia assenza mentre io ero sotto il caldo sole di Rodi; ho cucinato la pasta per il pranzo di domani mentre noi sorelle siamo al lavoro e ho trasformato le melanzane dimenticate nel frigorifero in profumate polpette vegetariane, che riempiranno la mia schiscetta.

Risultato? Piatti, pentole e ciotole da lavare e tanta fame. Per evitare di divorarmi interi pacchi di biscotti, ho deciso di raccontarvi la ricetta della ciambella al cacao con ricotta e pere, che ho fatto nel weekend.

Sto scrivendo dalla cucina, ma giuro che forno e fornelli sono tutti spenti.

9e511-2016-09-052b04-05-082b2Tornata ormai da un paio di settimane dalla Grecia, con ancora i suoi odori in testa, le sue spiagge negli occhi, il suo sole sulla pelle e i suoi colori nel cuore, mi sono lasciata alle spalle le vacanze, pronta per cominciare un nuovo anno. Perché i propositi buoni, gli impegni numerosi, programmi ottimisti affollano settembre tanto quanto gennaio. Uno dei miei propositi è quello di ritagliarmi sempre un po’ di tempo per stare in cucina: che sia per impastare il pane, per preparare risotti o per infornare crostate.

Sabato pomeriggio volevo preparare una torta per cena, che non richiedesse lunghi tempi di preparazione. Uscita di casa senza avere ancora in mente cosa cucinare, mentre riempivo il carrello al supermercato ho deciso di unire cacao, ricotta e pere per ottenere una cake soffice e d’eliziosa.

Il gusto amaro del cacao è stato reso meno forte dal sapore dolce delle pere e la ricotta ha reso l’impasto morbido e leggero. Una ciambella soffice adatta a grandi e bambini; a chi piace il cioccolato e le ricette veloci; a chi la frutta la mangia poco volentieri e a chi la ama da matti; a chi preferisce le torte senza burro e a chi preferisce le torte e basta.

Ingredienti:
210 gr di farina 00
40 gr di cacao amaro
250 gr di ricotta
250 gr di zucchero semolato
3 uova
1 bustina di lievito in polvere
6 pere Coscia (o 3 grandi)

Procedimento:
– In una ciotola capiente versate la ricotta e lo zucchero e mescolate bene.
– Aggiungete i tuorli (conservate gli albumi!) e mescolate ancora.

– Setacciate cacao e farina per evitare che si formino grumi, poi uniteli al composto.
– Aggiungete anche il lievito e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
– In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve ben ferma, poi, poco alla volta, uniteli all’impasto e mescolate lentamente dal basso verso l’alto.
– Lavate bene le pere, asciugatele, privatele dei torsoli. Tagliate 4 pere a dadini, le altre due a fette sottili.
– Aggiungete soltanto i dadini di pera all’impasto e mescolate ancora.

– Fate scaldare il forno a 180°, poi imburrate e infarinate uno stampo per ciambella.
N.B: fate attenzione di imburrare e infarinare anche la parte centrale interna dello stampo.
– Versate il composto nello stampo, poi decorate la parte superiore con le fettine di pera che avete tenuto da parte.

– Infornate e lasciate cuocere per 30 minuti circa. Per capire se la ciambella è pronta, fate la “prova stuzzicadenti”: se lo esce asciutto, la torta è cotta.
– Sfornate la ciambella e fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Servitela a fette, magari con una spolverata di zucchero a velo.
Buona dopo cena, è ancora meglio gustata a colazione.
Si conserva fino al giorno dopo, ma la mia, purtroppo, non ci è arrivata.

e8f51-2016-09-052b04-05-082b2

I miei consigli:
– Io ho usato le pere Coscia, una varietà di pere piccole, sode e zuccherine. Sono perfette anche le Williams e le Abate, a patto che non siano né troppo dure né troppo morbide.
– Se non avete lo stampo da ciambella, potete usare anche uno stampo con cerniera classico (max 24cm di diametro).
– Per rendere la ciambella ancora più golosa, aggiungete una manciata di gocce di cioccolato fondente.