Biscotti con farina di avena e cioccolato

Oltre che di gelato, vivrei di biscotti.
Penso di conoscere tutti i tipi di tutte le marche che si trovano sugli scaffali del supermercato.
Da bambina latte e biscotti era la mia colazione preferita. Finivo un pacco da 350 gr in due giorni e mia mamma mi rimproverava di mangiarne troppi.. forse perché quando mi accorgevo che stavo per finire il latte, ne aggiungevo ancora un po’ per poterci inzuppare altri biscotti.
Questa cosa me la sono portata avanti per anni, anche quando da adolescente saltavo la colazione, ma recuperavo a merenda o a cena.
Poi con gli anni ho scoperto che potevo fare colazione anche con altro, e finalmente ho perso questa “dolce” abitudine.
Ora nella mia dispensa ci sono solo biscotti secchi e biscotti al cacao per Matte, ma ogni tanto la sera capita ancora di aprire il pacco di biscotti e mangiarne fino a perdere il conto.

Eppure, penso di aver fatto pochissimi biscotti rispetto a torte e crostate, da quando faccio dolci. Un po’ perché l’idea di stenderli, tagliarli e fare più infornate mi dà l’idea di essere una preparazione più lunga rispetto al fare una torta; un po’ perché so che li finirei in tempo zero.

Questi biscotti però sono la giusta soluzione a entrambi questi problemi: si preparano in venti minuti e non servono mattarello e taglia biscotti, e sono molto leggeri: niente uova, niente burro, niente zucchero, quindi più sani della maggior parte dei biscotti che si trovano al supermercato.

“E allora cosa c’è dentro?”, “Non sapranno di nulla”.
Cambiando modo di mangiare, mi sono abituata a sapori molto meno dolci, più naturali. Spesso mi accorgo che le cose che prima trovavo “normali”, ora le reputo “troppo dolci”. Lo zucchero lo conservo in dispensa per crostate, creme e torte ma quando replico le ricette fatte dagli altri riduco sempre le quantità di zucchero indicate di almeno 20/30 grammi.
Quindi sarà soggettivo, ma questi biscotti sono deliziosi: hanno un sapore deciso di avena e l’olio di cocco gli dona un profumo particolare. L’assenza di zucchero li rende poco croccanti, lasciandoli morbidi al centro.

IMG_6070
Sono ottimi inzuppati in thé o latte, a colazione, o mangiati a merenda per accompagnare yogurt o caffè.
E sono adatti a tutti perché non contengono derivati animali, quindi perfetti per chi segue un’alimenatazione vegana.

INGREDIENTI (per 12 biscotti)
190 gr di farina di avena
80 gr di farina di mandorle
120 gr di latte vegetale (io di riso)
30 gr di cioccolato fondente
2 cucchiai di sciroppo di agave
2 cucchiai di olio di cocco
1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO
– Versate le farine in una ciotola, poi aggiungete il latte, l’olio di cocco e il pizzico di sale e mescolate bene.

IMG_6036
– Aggiungete anche lo sciroppo di agave e continuate a mescolare.
– Tagliate grossolanamente il cioccolato e aggiungetelo all’impasto. L’impasto deve risultare abbastanza morbido da essere lavorato e non deve sbriciolarsi (se così fosse, aiutatevi con un goccio di latte).
Nota: per comodità potete anche usare le gocce di cioccolato.

IMG_6042

IMG_6044
– Accendete il forno a 180°, modalità statico e foderate una teglia con un foglio di carta da forno.
– Formate tante palline, cercando di farle tutte uguali (altrimenti i biscotti avranno tempi di cottura diversi!), e poi schiacciatele delicatamente con un bicchiere per ottenere tanti dischi alti circa 1 cm.

IMG_6049

IMG_6052
– Disponete i biscotti sulla teglia e infornateli. Fateli cuocere per 25/30 minuti.Nota: ogni forno è diverso, devono risultare leggermente dorati.

IMG_6056
– Sfornateli e fateli raffreddare completamente prima di mangiarli.

IMG_6059

IMG_6069

Si conservano per 3/4 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

NOTE
– Potete usare un mix di farine diverse (integrale, farro, grano saraceno ecc.).
– Potete aggiungere all’impasto anche un po’ di cannella o di zenzero in polvere, per renderli più speziati.

Pubblicità

Biscotti vegani con farina di riso e grano saraceno

Cercavo online la ricetta della pasta frolla vegana.
Poi però una ha troppo olio, l’altra troppa acqua, un’altra dice di farla riposare in frigo per almeno un’ora.

Ma quando vuoi fare dolci in settimana, ogni minuto è prezioso.
Poi mi viene in mente che avevo già preparato dei biscotti vegani. Allora recupero la ricetta e cambio qualche ingrediente perché di arance non è stagione e il cioccolato fondente l’ho finito facendoci merenda in ufficio.

Fra gli svariati sacchetti di farina, scelgo quella di riso, di grano saraceno e quella integrale. Poi prendo olio di semi, latte vegetale, zucchero e uvetta. E in meno di un’ora faccio 12 biscotti integrali vegani che hanno riempito casa di un profumo delizioso.

IMG_20170523_225640

Questi biscotti sono senza uova, burro nè derivati animali: sono più leggeri ma non per questo meno gustosi. Sono friabili fuori e più morbidi all’interno, poco dolci ma menomale c’è l’uvetta e con un sapore particolare dato dal mix di tre farine. In commercio si trovano tantissimi prodotti “senza”, ma farli in casa è sempre meglio. Se poi ci vuole così poco..

Ingredienti:
150 gr di farina integrale
100 gr di farina di grano saraceno
50 gr di farina di riso
80 gr di zucchero di canna
70 gr di olio di semi
20 cucchiai di latte di riso
50 gr di uvetta sultanina
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiaini rasi di lievito in polvere

Procedimento:
– In una ciotola capiente versate le farine, poi aggiungete il lievito, lo zucchero di canna e la cannella.

IMG_20170523_213840
– Versate l’olio e iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno.
– Aggiungete il latte di riso e continuate ad amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto umido, omogeneo e morbido quanto basta per realizzare i biscotti senza che si sgretolino.
– Per ultimo, unite l’uvetta.
– Preriscaldate il forno a 180°C, intanto rivestite una teglia con carta forno e iniziate a realizzare i biscotti: prendete un po’ di impasto, fatelo rotolare fra le mani, schiacciatelo leggermente.
– Adagiate i biscotti sulla teglia, infornate e lasciate cuocere per 25 minuti circa a forno statico.

IMG_20170523_215906

IMG_20170523_215848
– Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare completamente.

IMG_20170523_225720

Sono buoni a colazione, per gli spuntini a metà mattina o per la merenda. O in qualsiasi momento vi venga voglia di dolce!

IMG_20170523_225711

IMG_20170523_230502

IMG_20170523_230615

I miei consigli:
– Io ho usato il latte di riso, ma voi scegliete quello che preferite: latte di avena, di farro, di soia, di mandorla…
– Al posto dell’uvetta, potete arricchire i biscotti con cioccolato fondente o lasciarli naturali.
– Io andavo di fretta, ma se potete, fate ammollare l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti poi strizzatela e aggiungetela all’impasto.