La colazione è da sempre il mio pasto preferito.
Da quando non mi sveglio più alle 6 posso farla con calma e con le cose che mi piacciono. Ho rifatto il porridge, mangio fette di plumcake al cacao, bevo caffè caldo della moka.
Ero solita mangiare qualcosa alle 6, per avere un po’ di energie alla classe di Crossfit: fette biscottate, confettura, latte. Se andava bene qualche biscotto secco. E dopo gli allenamenti sgranocchiavo gallette o wasa in ufficio, insieme a una banana e a un caffè.
Ora invece la colazione è tornata ad essere un momento lento, dove mangio più liberamente, senza pesare nulla e scegliendo quello che mi va a seconda dei giorni.
L’altro ieri avevo voglia di granola e in meno di un’ora ho riempito due vasetti che mi accompagneranno nei prossimi giorni.
Per chi non sapesse cosa sia la granola, in questo articolo trova la risposta: si tratta di una ricetta fatta più di un paio di anni fa, altrettando valida. Ma la versione che vi propongo oggi è senza frutta secca (che potete comunque aggiungere anche qui); è fatta con olio di cocco che le regala un sapore particolare; è vegana perché non c’è miele ma sciroppo di agave. Ed è buonissima.
E non si mangia solo a colazione: può essere aggiunta allo yogurt o al latte, può arricchire creme e gelati, o può essere sgranocchiata da sola al posto di mangiare patatine.
INGREDIENTI
– 300 gr di fiocchi di avena
– 30 gr di farro soffiato
– 30 gr di semi di girasole
– 70 gr di sciroppo di agave
– 30 gr di olio di cocco
– 10 gr di zucchero di canna
– 3 cucchiai di uvetta
– 2 cucchiaini di cacao
– 1/2 cucchiaino di cannella
– un pizzico di sale
PROCEDIMENTO
– Mettete a mollo l’uvetta, in una tazza di acqua fredda.
– Unite gli ingredienti secchi in una ciotola: avena, farro, cacao, cannella e sale.
– Sciogliete pochi secondi in microonde o a bagnomaria olio di cocco e sciroppo di agave. Poi aggiungeteli agli ingredienti secchi e mescolate bene.
– Accendete il forno a 170°, modalità statico e foderate una teglia con carta da forno.
– Versate il composto sulla carta da forno e distribuitelo più o meno uniformemente con un cucchiaio.
– Infornate e fate cuocere per 25 minuti, girando di tanto in tanto la granola. Deve assumere un bel colore dorato.
– Sfornate la granola e fatela raffreddare. Intanto togliete l’uvetta dall’acqua e strizzatela per eliminare l’acqua in eccesso.
– Quando la granola si sarà raffreddata aggiungete anche l’uvetta. Poi mettetela nei barattoli di vetro per conservarla in dispensa.
NOTE
– Potete arricchire la granola con ciò che più vi piace: quando è fredda potete aggiungere cioccolato fondente tritato, bacche di goji, scaglie di cocco ecc.
– Per i miei gusti la granola è abbastanza dolce, anche se ho limitato al massimo lo sciroppo di agave. Potreste omettere lo zucchero, vista anche la presenza dell’uvetta.
– Potete sostituire l’olio di cocco con olio di semi e lo sciroppo di agave con il miele.