Non mi piace buttare le cose.
Sarà che sono cancerina e faccio fatica a disfarmi del passato, ma è più forte di me.
Conservo scontrini, biglietti del cinema, biglietti da visita e biglietti di compleanno.
Non mi piace buttare le cose nemmeno in cucina.
Sto sempre attenta a date di scadenza e mezze confezioni da consumare. E se ci sono avanzi trovo sempre un modo di riciclarli, in modo goloso.
Ieri ho riciclato le lenticchie del giorno prima preparando dei burger vegani di lenticchie.
Bastano tre ingredienti e poco tempo per creare un piatto sano e gustoso, adatto a chi non mangia derivati animali, ai celiaci e a tutti quelli che vogliono mangiare qualcosa di buono e che fa bene.
Le lenticchie sono ricche di proteine, ferro, fosforo e vitamine. In commercio possiamo trovarne di diverso colore (rosso, giallo, verde e marrone) e diversa taglia (piccole, medie, grandi).
La curcuma, oltre ad avere qualità antinfiammatorie, antivirali e antiossidanti, conferisce ai piatti un colore giallo intenso e un sapore leggermente pungente che ricorda le cucine orientali.
La farina di mais fioretto è invece un tipo di farina di mais dalla granulometria più piccola, usata per la preparazione di polente più delicate ma anche per torte e biscotti.
Ingredienti (per 4 burger):
– 500 gr di lenticchie
– 5 cucchiai di farina di mais fioretto
– 1/2 cucchiaino di curcuma
– olio evo q.b.
– sale e pepe q.b.
Procedimento:
– Sciacquate le lenticchie, poi fatele cuocere in abbondante acqua per 30/40 minuti (o per il tempo riportato sulla confezione).
– Una volta cotte, scolatele bene dall’acqua di cottura e fatele raffreddare in una ciotola capiente.
– Aggiungete 5 cucchiai di farina di mais, mezzo cucchiaino di curcuma e un paio di cucchiai di olio, poi frullate il tutto (va benissimo un mixer a immersione).
– Aggiustate di sale e pepe.
– Rivestite una teglia con un foglio di carta forno e intanto accendete il forno.
– Il composto è molto morbido: versatene due cucchiaiate sulla carta forno e poi aiutandovi con il cucchiaio dategli la classica forma tonda.
– Infornate e lasciate cuocere per circa 20 minuti a 200°C. Deve formarsi una croccante crosticina in superficie: se necessario, mettete la placca sotto il grill per qualche minuto.
– Sfornate i burger e lasciateli intiepidire.
Sono ottimi accompagnati da verdure cotte o insalata, per un pasto leggero ed equilibrato.
Oppure potete usarli per preparare una deliziosa alternativa al classico hamburger: tagliate un panino al sesamo o un morbido bun, farcitelo con un burger di lenticchie, qualche foglia di lattuga e un paio di fette di pomodoro. E gustate.
I miei consigli:
– Potete preparare i burger di lenticchie la sera, conservarli in frigorifero e il giorno dopo portarli in ufficio per pranzo.
– Invece che dividere il composto in quattro dischi, create un unico strato non troppo sottile e fate cuocere come indicato sopra. Sfornatelo e ricavatene tanti quadrati, da servire come antipasto o per offrire un’alternativa vegana in un buffet.