Biscotti con farina di avena e cioccolato

Oltre che di gelato, vivrei di biscotti.
Penso di conoscere tutti i tipi di tutte le marche che si trovano sugli scaffali del supermercato.
Da bambina latte e biscotti era la mia colazione preferita. Finivo un pacco da 350 gr in due giorni e mia mamma mi rimproverava di mangiarne troppi.. forse perché quando mi accorgevo che stavo per finire il latte, ne aggiungevo ancora un po’ per poterci inzuppare altri biscotti.
Questa cosa me la sono portata avanti per anni, anche quando da adolescente saltavo la colazione, ma recuperavo a merenda o a cena.
Poi con gli anni ho scoperto che potevo fare colazione anche con altro, e finalmente ho perso questa “dolce” abitudine.
Ora nella mia dispensa ci sono solo biscotti secchi e biscotti al cacao per Matte, ma ogni tanto la sera capita ancora di aprire il pacco di biscotti e mangiarne fino a perdere il conto.

Eppure, penso di aver fatto pochissimi biscotti rispetto a torte e crostate, da quando faccio dolci. Un po’ perché l’idea di stenderli, tagliarli e fare più infornate mi dà l’idea di essere una preparazione più lunga rispetto al fare una torta; un po’ perché so che li finirei in tempo zero.

Questi biscotti però sono la giusta soluzione a entrambi questi problemi: si preparano in venti minuti e non servono mattarello e taglia biscotti, e sono molto leggeri: niente uova, niente burro, niente zucchero, quindi più sani della maggior parte dei biscotti che si trovano al supermercato.

“E allora cosa c’è dentro?”, “Non sapranno di nulla”.
Cambiando modo di mangiare, mi sono abituata a sapori molto meno dolci, più naturali. Spesso mi accorgo che le cose che prima trovavo “normali”, ora le reputo “troppo dolci”. Lo zucchero lo conservo in dispensa per crostate, creme e torte ma quando replico le ricette fatte dagli altri riduco sempre le quantità di zucchero indicate di almeno 20/30 grammi.
Quindi sarà soggettivo, ma questi biscotti sono deliziosi: hanno un sapore deciso di avena e l’olio di cocco gli dona un profumo particolare. L’assenza di zucchero li rende poco croccanti, lasciandoli morbidi al centro.

IMG_6070
Sono ottimi inzuppati in thé o latte, a colazione, o mangiati a merenda per accompagnare yogurt o caffè.
E sono adatti a tutti perché non contengono derivati animali, quindi perfetti per chi segue un’alimenatazione vegana.

INGREDIENTI (per 12 biscotti)
190 gr di farina di avena
80 gr di farina di mandorle
120 gr di latte vegetale (io di riso)
30 gr di cioccolato fondente
2 cucchiai di sciroppo di agave
2 cucchiai di olio di cocco
1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO
– Versate le farine in una ciotola, poi aggiungete il latte, l’olio di cocco e il pizzico di sale e mescolate bene.

IMG_6036
– Aggiungete anche lo sciroppo di agave e continuate a mescolare.
– Tagliate grossolanamente il cioccolato e aggiungetelo all’impasto. L’impasto deve risultare abbastanza morbido da essere lavorato e non deve sbriciolarsi (se così fosse, aiutatevi con un goccio di latte).
Nota: per comodità potete anche usare le gocce di cioccolato.

IMG_6042

IMG_6044
– Accendete il forno a 180°, modalità statico e foderate una teglia con un foglio di carta da forno.
– Formate tante palline, cercando di farle tutte uguali (altrimenti i biscotti avranno tempi di cottura diversi!), e poi schiacciatele delicatamente con un bicchiere per ottenere tanti dischi alti circa 1 cm.

IMG_6049

IMG_6052
– Disponete i biscotti sulla teglia e infornateli. Fateli cuocere per 25/30 minuti.Nota: ogni forno è diverso, devono risultare leggermente dorati.

IMG_6056
– Sfornateli e fateli raffreddare completamente prima di mangiarli.

IMG_6059

IMG_6069

Si conservano per 3/4 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

NOTE
– Potete usare un mix di farine diverse (integrale, farro, grano saraceno ecc.).
– Potete aggiungere all’impasto anche un po’ di cannella o di zenzero in polvere, per renderli più speziati.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.