Avevo smesso di provare ricette nuove. Avevo smesso di cucinare.
E di condividere.
Rispetto a qualche anno fa, magari continuavo a fotografare i piatti che ogni tanto preparavo, ma poi dimenticavo di postare e di raccontare. Oppure, se accendevo il forno, replicavo le ricette storiche, quelle che ormai conosco a memoria: la cheesecake ai frutti di bosco, la crostata con la mia solita pasta frolla, la torta di mele senza burro.
Sapori familiari, conosciuti, sicuri.
Da qualche mese invece ho ripreso a sperimentare in cucina. A inventarmi abbinamenti, a preparare un dolce anche senza che ci fosse qualche occasione speciale a giustificarlo. I plumcake da portare in ufficio o la pizza con il mio lievito madre lasciato a riposo un po’ troppo tempo. I brownies per Matte e la granola per me. Il ramen per le sere d’inverno e i biscotti per la colazione.
Sapori nuovi, sconosciuti, buonissimi.
Così ho scoperto che fare il preparato per la cioccolata calda è un gioco da ragazzi. Che fare i cracker di semi non era poi così complicato. E che con la polenta avanzata ci si può fare un dolce.
E ho riscoperto che cucinare è bellissimo.
Perché rilassa, perché unisce, perché sorprende. Perché ti insegna ad aspettare, a improvvisare ma anche ad essere attento.
E perché ti fa scoprire cose nuove.
Tipo che esiste una torta a base di patate.
Io che, oltre le patate al forno che fa Matte, le insalate di patate lesse con tanto prezzemolo e poco olio di mamma o la tortilla di patate assaggiata in Spagna, non immaginavo che avrei potuto mangiare le patate in un altro modo.
Incuriosita dalla ricetta, ho provato a replicarla: bastano pochissimi ingredienti per avere una torta senza glutine, originale e sofficissima.
INGREDIENTI
600 gr di patate lesse
100 gr di zucchero
4 uova
30 gr di cioccolato fondente
scorza di un limone
zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
– Lavate e sbucciate le patate. Lessatele in abbondante acqua (non salata!) e poi scolatele. Fate raffreddare e poi schiacciatele con una forchetta.
– Montate lo zucchero con i tuorli, a parte invece montate gli albumi a neve ben ferma.
– Quando il composto di zucchero e tuorli sarà chiaro e spumoso, aggiungete la purea di patate. Mescolate bene, poi unite anche la scorza di limone e il cioccolato tritato grossolanamente.
- Per ultimi, incoroporate gli albumi montati e mescolate bene. L’impasto deve risultare chiaro e quasi spumoso.
– Accendete il forno a 170°, modalità statico, poi imburrate e infarinate una tortiera di 24 cm di diametro (meglio se con cerniera, per rimuovere la torta con più facilità).
Nota: se usate una teglia di 28 cm o più grande raddoppiate le dosi indicate.
– Versate l’impasto nello stampo, infornate e fate cuocere per circa 40 minuti.
– Sfornate, lasciate raffreddare e poi ponete la torta su un piatto da portata. Spolveratela con zucchero a velo prima di servirla.
La torta si può gustare anche leggermente tiepida, ma il giorno dopo è ancora più buona.
NOTE
– Potete omettere il cioccolato fondente e lasciarla semplice.
– Con lo stesso impasto, cotto in stampini per muffin, può essere usato per preparare tante mini tortine.