Dove vendono il pane alla curcuma?
Io non conosco nessun negozio, panificio, supermercato in cui trovarlo.
Quindi l’ho fatto da me.
Ogni volta che faccio il pane uso mix di farine diverse, aggiungo semi, non tengo mai il conto delle ore di lievitazione. Di conseguenza, il risultato non è mai lo stesso. A volte mi soddisfa meno e allora mi rimprovero per non aver usato la farina giusta, per non aver rispettato i tempi di lievitazione, per aver messo troppo poco sale. Altre mi soddisfa tantissimo, allora mi appunto la ricetta, osservo il risultato di una cottura perfetta, ringrazio Gioia e mi gusto il mio pane delizioso.
Il pane con la curcuma rientra in quest’ultimo caso, altrimenti non sarei qui a raccontarvi come farlo.
Sarà stato il color oro, la lievitazione giusta, la farina di semola.. ma questo è stato uno dei miei esperimenti meglio riusciti.
È bastato aggiungere ai soliti ingredienti, acqua-farina-lievito madre-sale, un cucchiaino di curcuma per avere un sapore tutto nuovo.
La curcuma è una spezia di origine mediorientale, molto usata nella cucina asiatica e non a caso uno degli ingredienti principali per la preparazione del curry. Ovunque venga aggiunta, colora i cibi di un giallo intenso e regala un gusto particolare, leggermente piccante.
In Italia il consumo di curcuma non è molto diffuso, eppure questa polvere gialla apporta molti benefici alla salute, tanto da essersi guadagnata la fascia di “superspezia”.
La curcuma ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche, previene l’aumento di peso e le malattie degenerative, combatte il colesterolo e il diabete, aiuta la pelle e il cuore.
Ma torniamo alla ricetta, che io leggo e mi informo, ma sono più brava a fare il pane.
Scommetto che in pochi, quando lo servirete a tavola, sapranno riconoscere come lo avete fatto.
Ingredienti:
200 gr di semola di grano duro
300 gr di farina 00
160 gr di lievito madre (rinfrescato da 3/4 ore)
300 ml di acqua
10 gr di sale
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di curcuma
Procedimento:
– In una ciotola capiente mettete il lievito madre e il miele, poi versate l’acqua tiepida e sciogliete il lievito con l’aiuto di una forchetta.
– Un po’ alla volta, aggiungete il mix delle due farine e, sempre con la forchetta, iniziate a mescolare fino a quando i liquidi saranno stati assorbiti.
– Aggiungete ora il sale e la curcuma e impastate con le mani, direttamente nella ciotola o mettendo l’impasto su un piano infarinato.
– Continuate a impastare per almeno 10 minuti.
– Prendete una ciotola pulita, adagiateci uno strofinaccio, infarinatelo leggermente; poi mettete l’impasto nella ciotola e copritelo con lo strofinaccio. Lasciatelo riposare in un luogo caldo e riparato per almeno 4/5 ore.
– Trascorsa la prima lievitazione, prendete l’impasto e su un piano infarinato fate un giro di pieghe.
– Fate lievitare l’impasto per altre 2/3 ore.
– Preriscaldate il forno a 250°C, mettete un foglio di carta forno su una placca e adagiateci sopra l’impasto.
– Praticate alcuni tagli sulla superficie dell’impasto, infornate e lasciate cuocere per 10 minuti. Poi abbassate la temperatura a 220°C e continuate la cottura per altri 35 minuti.
– Sfornate il pane e assicuratevi che sia cotto battendo sul fondo: se emette un rumore “sordo” allora il pane è pronto.
– Lasciatelo raffreddare completamente su una gratella, coperto da uno strofinaccio pulito.
Dopo la cottura, quando il pane è ancora fumante, solitamente a notte fonda, taglio sempre un pezzettino per assaggiarlo.
Poi, quando si è completamente raffreddato, lo taglio a fette e congelo quello che non consumo subito.
Il pane alla curcuma è ottimo per accompagnare piatti di verdure, ma può anche essere usato per fare originali bruschette con cui iniziare la cena.
I miei consigli:
– Valutate voi quanta curcuma aggiungere all’impasto: per me un cucchiaino è stato sufficiente, ma potreste anche metterne di più.
– Se non avete la semola, potete anche usare solo farina 00.
Un pensiero riguardo “Pane alla curcuma”