Panini morbidi con cioccolato fondente

Il mio lievito madre non mi regala solo profumate pagnotte. Mi regala anche lievitati dolci. Questa ricetta è stata una delle più lette sul vecchio blog, quindi non potevo non riproporla anche qui.
Per questo oggi vi racconto di quando al mio amore per il pane ho unito la mia smodata passione per il cioccolato e ho sfornato tanti morbidi panini con cioccolato fondente.

img_20160424_114535
img_20160424_113441

So a cosa state pensando: assomigliano a quelli che troviamo sui banchi dei supermercati. Ed è così: sono ugualmente morbidi e pieni di cioccolato, ma senza conservanti e ingredienti poco indicati.
Fra tutti l’olio di palma, un grasso di origine vegetale largamente usato nella produzione alimentare industriale e coltivato soprattutto in Indonesia e Malesia. Da anni è al centro di critiche perché favorisce la deforestazione e provoca danni alla salute. Rinomate multinazionali estere o nostrane sono oggi obbligate a indicare sulle etichette il tipo di grasso impiegato e stanno modificando (o lo hanno già fatto) le ricette dei propri prodotti per renderli “palm oil-free”. Le stesse hanno anche aderito al POIG (Palm Oil Innovation Group), associazione nata con lo scopo di rendere la coltivazione dell’olio di palma più sostenibile.
Studi e ricerche scientifiche però non ne condannano il consumo: una ridotta quantità di grassi è utile al nostro organismo. Del resto, la composizione chimica dell’olio di palma è simile a quella del burro: entrambi contengono grassi saturi e insaturi. I problemi insorgono con il processo di raffinazione a cui l’olio di palma viene sottoposto prima di finire in biscotti, merendine, cracker e via dicendo. Se il consumo di questi prodotti si riduce, la nostra salute non corre rischi.

E io per ridurne l’uso, quando posso preparo in casa torte e biscotti. E ora anche panini con cioccolato fondente con lievito madre. L’uso di questo tipo di lievito fa si che i tempi di lievitazione si allunghino notevolmente (3 ore per la pasta madre, 3 ore + 1 prima lievitazione, 6/8 ore seconda lievitazione) ma basta organizzarsi: il pomeriggio si impasta e non ci si pensa più fino a sera. Si preparano i panini prima di andare a letto e li si lascia riposare tutta la notte. La mattina dopo basta accendere il forno per avere in poco tempo tanti fagottini al cioccolato soffici e profumati.
Io ho sfornato 13 morbidi, dorati, d’eliziosi panini, perfetti per la colazione o per la merenda.

Processed with VSCO with c1 preset

img_20160424_114622

Ingredienti:
250 gr di farina 0 / manitoba
250 gr di farina 00
150 gr di lievito madre
120 gr di zucchero semolato
50 gr di burro
100 ml di latte
50 ml di acqua
150 gr di cioccolato fondente
1 uovo
1 cucchiaino di miele (Millefiori, Acacia ecc.)
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina

Nota: rinfrescate il lievito madre almeno 3 ore prima dell’inizio della preparazione dei panini. 

Procedimento:
– Tirate fuori dal frigorifero il burro per farlo ammorbidire.
– Intanto sminuzzate il cioccolato fondente riducendolo in pezzi non troppo piccoli.
N.B. = se preferite, potete sostituire le scaglie con le gocce di cioccolato già pronte.
– In una ciotola capiente sciogliete il lievito madre e il miele in acqua e latte leggermente tiepidi.
– Aggiungete lo zucchero e le farine precedentemente miscelate, poi iniziate a impastare.
– Unite l’uovo, il burro morbido e il sale, poi lavorate a lungo l’impasto. All’inizio sarà molto appiccicoso, per cui aiutatevi con un po’ di farina. Dopo circa 10 minuti l’impasto sarà omogeneo ed elastico.
– Aggiungete il cioccolato e distribuitelo bene in tutto il composto.
– Formate una palla, ponetela in una ciotola infarinata, copritela con pellicola trasparente e lasciate lievitare 3/4 ore (prima lievitazione).

img_20160424_005941

img_20160424_005919
– Dopo la prima lievitazione, prendete l’impasto e, su una spianatoia leggermente infarinata, fate delle pieghe di rinforzo: appiattite leggermente la pasta, piegate il lato destro verso il centro, poi fate la stessa cosa con quello sinistro. Ripetete l’operazione, questa volta portando il lato superiore e poi quello inferiore verso il centro.
– Riponete l’impasto nella ciotola e lasciate lievitare per un’altra ora circa.
– Trascorso il tempo di lievitazione, prendete l’impasto, dategli la forma di un cilindro e ricavatene delle fette. Io ne ho ottenute 13, ma dipende dallo spessore che gli date. Dovreste riuscire ad ottenere tra i 10 e i 15 panini.
– Rivestite una teglia con la carta forno e preparate i panini: chiudete ciascuna fetta come fosse un “sacchetto”, poi adagiate sulla teglia ogni panino con la “chiusura” verso il basso. Così facendo i panini saranno lisci e regolari in superficie.

img_20160424_021516
– Coprite tutto con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 6/8 ore (io li ho lasciati lievitare tutta la notte, circa 9 ore). (Seconda lievitazione)

img_20160424_111045
– A lievitazione avvenuta, accendete il forno a 180°. Spennellate la superficie dei panini con una miscela di uovo, latte e zucchero, poi infornate.
– Lasciate cuocere per 15 minuti nella parte medio-bassa del forno. Devono diventare dorati ma senza cuocere troppo.
– Sfornate i panini al cioccolato e lasciateli intiepidire, coperti da un canovaccio, per almeno 20 minuti prima di assaggiarli.

img_20160424_113111

img_20160424_113119

Io non ho resistito al completo raffreddamento: ho ceduto al profumo inebriante e alle gocce di cioccolato. Dopo un quarto d’ora ho aperto un panino: ricco di cioccolato, ancora caldo, soffice e ben lievitato. Senza dubbio, quello è il momento giusto per mangiarli, insieme a un bicchiere di latte.

Si conservano bene anche il giorno dopo.. ma io dubito che ci arrivino!

img_20160424_113455

img_20160424_114822

I miei consigli:
– Dopo aver lasciato lievitare tutta notte i panini, il loro volume sarà notevolemente aumentato e aumenterà ancora in cottura. Divideteli quindi in due teglie prima di infornarli.
– Se non vi piace il cioccolato fondente, sono buonissimi anche con il cioccolato al latte.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.