Ciambella al cacao con ricotta e pere

Ho passato tutta la sera in cucina.
Tornata dall’ufficio ho preparato la cena per fratello e sorella; ho rinfrescato Gioia, il mio lievito madre sopravvissuto alla mia assenza mentre io ero sotto il caldo sole di Rodi; ho cucinato la pasta per il pranzo di domani mentre noi sorelle siamo al lavoro e ho trasformato le melanzane dimenticate nel frigorifero in profumate polpette vegetariane, che riempiranno la mia schiscetta.

Risultato? Piatti, pentole e ciotole da lavare e tanta fame. Per evitare di divorarmi interi pacchi di biscotti, ho deciso di raccontarvi la ricetta della ciambella al cacao con ricotta e pere, che ho fatto nel weekend.

Sto scrivendo dalla cucina, ma giuro che forno e fornelli sono tutti spenti.

9e511-2016-09-052b04-05-082b2Tornata ormai da un paio di settimane dalla Grecia, con ancora i suoi odori in testa, le sue spiagge negli occhi, il suo sole sulla pelle e i suoi colori nel cuore, mi sono lasciata alle spalle le vacanze, pronta per cominciare un nuovo anno. Perché i propositi buoni, gli impegni numerosi, programmi ottimisti affollano settembre tanto quanto gennaio. Uno dei miei propositi è quello di ritagliarmi sempre un po’ di tempo per stare in cucina: che sia per impastare il pane, per preparare risotti o per infornare crostate.

Sabato pomeriggio volevo preparare una torta per cena, che non richiedesse lunghi tempi di preparazione. Uscita di casa senza avere ancora in mente cosa cucinare, mentre riempivo il carrello al supermercato ho deciso di unire cacao, ricotta e pere per ottenere una cake soffice e d’eliziosa.

Il gusto amaro del cacao è stato reso meno forte dal sapore dolce delle pere e la ricotta ha reso l’impasto morbido e leggero. Una ciambella soffice adatta a grandi e bambini; a chi piace il cioccolato e le ricette veloci; a chi la frutta la mangia poco volentieri e a chi la ama da matti; a chi preferisce le torte senza burro e a chi preferisce le torte e basta.

Ingredienti:
210 gr di farina 00
40 gr di cacao amaro
250 gr di ricotta
250 gr di zucchero semolato
3 uova
1 bustina di lievito in polvere
6 pere Coscia (o 3 grandi)

Procedimento:
– In una ciotola capiente versate la ricotta e lo zucchero e mescolate bene.
– Aggiungete i tuorli (conservate gli albumi!) e mescolate ancora.

– Setacciate cacao e farina per evitare che si formino grumi, poi uniteli al composto.
– Aggiungete anche il lievito e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
– In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve ben ferma, poi, poco alla volta, uniteli all’impasto e mescolate lentamente dal basso verso l’alto.
– Lavate bene le pere, asciugatele, privatele dei torsoli. Tagliate 4 pere a dadini, le altre due a fette sottili.
– Aggiungete soltanto i dadini di pera all’impasto e mescolate ancora.

– Fate scaldare il forno a 180°, poi imburrate e infarinate uno stampo per ciambella.
N.B: fate attenzione di imburrare e infarinare anche la parte centrale interna dello stampo.
– Versate il composto nello stampo, poi decorate la parte superiore con le fettine di pera che avete tenuto da parte.

– Infornate e lasciate cuocere per 30 minuti circa. Per capire se la ciambella è pronta, fate la “prova stuzzicadenti”: se lo esce asciutto, la torta è cotta.
– Sfornate la ciambella e fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Servitela a fette, magari con una spolverata di zucchero a velo.
Buona dopo cena, è ancora meglio gustata a colazione.
Si conserva fino al giorno dopo, ma la mia, purtroppo, non ci è arrivata.

e8f51-2016-09-052b04-05-082b2

I miei consigli:
– Io ho usato le pere Coscia, una varietà di pere piccole, sode e zuccherine. Sono perfette anche le Williams e le Abate, a patto che non siano né troppo dure né troppo morbide.
– Se non avete lo stampo da ciambella, potete usare anche uno stampo con cerniera classico (max 24cm di diametro).
– Per rendere la ciambella ancora più golosa, aggiungete una manciata di gocce di cioccolato fondente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.