Torta morbida con pesche gialle

Questa strana estate ci ha abituati al cielo che in un attimo si riempie di nuvoloni grigi e alla pioggia che ci coglie impreparati.
Ma questa torta ha i colori del sole.

img_20160728_075718

Niente mi dà soddisfazione come i prodotti da forno: torte, crostate e adesso anche il pane. Quindi ieri ho approfittato della tregua che ci ha dato il caldo dei giorni scorsi e ho preparato un’altra torta.

img_20160728_070524

Poco importa che la prova costume sia sempre più vicina: in questa ricetta il burro si usa soltanto per la teglia. E poco importano le ore di sonno arretrate: per realizzare questa torta basta poco più di un’ora tra tempo di preparazione e quello di cottura.

Un semplice impasto a base di ricotta, farina, zucchero e uova si trasforma in una d’eliziosa torta grazie alle pesche in superficie, che le regalano un profumo e un gusto invitanti.
Non è troppo dolce, non è troppo calorica, non è troppo difficile. Però è troppo buona.

img_20160728_070801

Ingredienti:
150 gr di farina 00
100 gr di farina di farro
250 gr di ricotta fresca
200 gr di zucchero di canna
3 uova intere
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di scorza di limone
1 pizzico di sale
3 pesche gialle

img_20160727_220017

Procedimento:
– In una ciotola capiente versare la ricotta, lo zucchero e la scorza di limone, poi mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.

img_20160727_220326– Separate i tuorli dagli albumi e conservate questi ultimi in una scodella.
– Mettete i tuorli nella ciotola con ricotta e zucchero e incorporateli bene al composto.
– Aggiungete ora le due farine e il lievito e mescolate ancora.

img_20160727_221051– Con una frusta elettrica montate gli albumi a neve ben ferma, aggiungendovi un pizzico di sale.
– Quando saranno pronti, incorporate bene gli albumi all’impasto, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso con un cucchiaio di legno.

img_20160727_221408– Accendete il forno a 180°, poi imburrate e infarinate una teglia di 24/26cm.
– Lavate le pesche e tagliatele a fette non troppo spesse.

img_20160727_222516– Versate l’impasto nella teglia, poi disponetevi sopra le fette di pesca.

img_20160727_223552– Infornate e lasciate cuocere per 30/35 minuti. Il tempo esatto dipende dal forno: la torta è pronta quando lo stuzzicadenti infilato al centro esce asciutto.
– Sfornate e lasciate raffreddare la torta, coperta da uno strofinaccio pulito.

img_20160727_231726

In inverno è buona anche tiepida; in questo periodo però fatela raffreddare completamente prima di gustarla a colazione o a merenda.
E quando la giornata inizia con una fetta di torta non può che essere un buongiorno.

img_20160728_075809img_20160728_070636

I miei consigli:
– Raddoppiate la quantità di pesche se volete creare anche uno strato intermedio. Basterà versare metà dell’impasto, poi disporre le pesche, aggiungere l’impasto rimanente e terminare con le altre pesche in superficie.
– Le pesche non devono essere troppo mature, altrimenti sarà più difficile ricavarne fette precise.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.