Frolla al cacao con crema al cioccolato fondente e lamponi

Processed with VSCO with c1 preset

Una friabile e generosa frolla al cacao accoglie una setosa, avvolgente e goduriosa crema al cioccolato fondente. In superficie trenta piccoli, pungenti e colorati lamponi.
Non preparavo una torta da più di un mese. Ormai accendo il forno solo per fare il pane, tempo a disposizione permettendo. Ho approfittato della domenica di pioggia e di Matte che voleva cucinare con me.

Dei due decretare chi è il più goloso è impossibile. Questa torta l’ha scelta lui. Insieme abbiamo pesato gli ingredienti, impastato la frolla e sciolto il cioccolato. Peccato che poi sia stata io a lavare pentole e cucchiai.
La fatica è stata però ripagata al primo morso, quando la forchetta è affondata prima nella crema al cioccolato e poi ha rotto il guscio di frolla al cacao.
In bocca è un’esplosione di sapori: la base croccante, il morbido ripieno e l’acidulo lampone creano un connubio d’elizioso.

edited_1464541083020

Una torta importante, ricca e peccaminosa. Che ti deve piacere il cioccolato per apprezzarla. Che ti risolleva l’umore e fa bene a cuore, mente e soprattutto alle papille gustative. Che se sei a dieta, sappi che una fetta la compromette seriamente. Che è così buona che fai addirittura il bis e poi raccogli le briciole con le dita.

Ormai è noto che il cioccolato fondente, dicono gli esperti, faccia bene. Io posso sicuramente dire di avere seguito il loro consiglio..

La ricetta originale è tratta da CheeseLovesPepper, il blog di cucina di una coppia sarda di Roma che ora vive a Shangai, che seguo su IG, FB e ovunque possa mettere foto dei loro invitanti, golosi e colorati piatti.

Ingredienti:
Per la frolla
500 gr di farina
320 gr di burro
200 gr di zucchero a velo
35 gr di cacao amaro
2 uova
1 tuorlo
un pizzico di sale

Per il ripieno
350 gr di cioccolato fondente
250 gr di panna
1 uovo
2 tuorli

  • 125 gr di lamponi freschi (una confezione)

N.B. = se usate uno stampo da 24 cm potete tranquillamente dimezzare le dosi della pasta frolla, riuscendo comunque a creare uno strato abbastanza spesso. Io ho usato uno stampo da 28 cm, quindi ho seguito le dosi sopra indicate e la frolla rimasta l’ho conservata in freezer.

Procedimento:
Per la frolla
– Preparate la pasta frolla in una ciotola capiente: versate la farina e lo zucchero a velo setacciati, poi unite il burro tagliato a tocchetti e le uova (2 intere + 1 tuorlo). Impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
– Aggiungete il cacao amaro e continuate a impastare fino a che questo non sarà completamente amalgamato: non preoccupatevi se il composto risulta morbido e appiccicoso.
– Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per almeno due ore (più riposa e meglio è!).
– Accendete il forno a 170°, imburrate e infarinate uno stampo per crostate.
– Tirate fuori dal frigo la frolla al cacao, ponetela in mezzo a due fogli di carta da forno leggermente infarinati e stendetela con il mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 5/7 cm.
– Adagiatela all’interno dello stampo, tagliate i bordi in eccesso e bucherellate il fondo con una forchetta.

– Appoggiate sul fondo un foglio di carta forno e all’interno versateci dei legumi secchi. Questa è la cosiddetta “cottura cieca”, che impedisce al calore del forno di bruciare la superficie della frolla.
– Infornate e lasciate cuocere per 20 minuti. Prendete la teglia dal forno e rimuovete i legumi e la carta da forno.
– Infornate e fate proseguire la cottura per altri 20 minuti, sempre a 170°.
– Sfornate il guscio di frolla e lasciate raffreddare.

Per il ripieno
– In una casseruola versate la panna e fatela “sobbollire” per qualche minuto, a fiamma molto bassa.
– Prima che inizi a bollire, versateci il cioccolato fondente, precedentemente ridotto a pezzi anche grossolani.
– Mescolate con una frusta fino a far sciogliere completamente il cioccolato.
– Aggiungete l’uovo intero e i due tuorli, alzate la fiamma e continuate a mescolare.
– Fate amalgamare le uova, poi togliete dal fuoco.

Per assemblare la torta
– Prendete il guscio di frolla, toglietelo dallo stampo e ponetelo in un piatto da portata.
– Versate all’interno della frolla la crema al cioccolato ancora calda (è importante fare subito questo passaggio, altrimenti la crema tenderà ad addensarsi).
– Livellate la crema semplicemente “smuovendo” leggermente il guscio di frolla.


– Fate raffreddare, poi trasferitela in frigo.
– Tiratela fuori dal frigo almeno mezz’ora prima di servirla, disponete i lamponi come più vi piace, tagliatela a fette e servite.

La torta che avanza può essere conservata in frigorifero per un massimo di due giorni. Quando volete gustarne una fetta, ricordatevi di tirarla fuori dal frigo un’ora prima.

Processed with VSCO with c1 preset

Biochimicamente, l’amore è come mangiare grandi quantità di cioccolato.
John Milton

I miei consigli:
– Se non vi piacciono, omettete i lamponi. Sostituiteli con fragole, more o frutta secca.
– Decorate la torta solo quando il ripieno si sarà addensato, altrimenti la frutta tenderà a sprofondare nella crema.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.